Referendum abrogativi ex articolo 75 Costituzione Domenica 8 e Lunedì 9 Giugno 2025 - Avviso pubblico per la NOMINA SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

Scadenza presentazione istanze: ore 13:00 del 05 maggio 2025

Data:

17 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Prot. n. 2471 del 17.04.2025

REFERENDUM ABROGATIVI EX ARTICOLO 75 COSTITUZIONE

DOMENICA 8 E LUNEDI’ 9 GIUGNO 2025

 

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA

SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

 

Il SINDACO

 

Visti:

  • il Decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27 recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025";
  • la circolare DAIT n. 17 del 20/03/2025 “Decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27, recante "Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025".
    Disposizioni attuative”;
  •  i Decreti del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025,  pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 75 del 31.03.2025, relativi alla convocazione dei comizi elettorali, per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025, per i referendum popolari abrogativi relativi a:
  1. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;
  2.  Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;
  3.  Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;
  4.  Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;
  5. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»;
  • l’articolo 75 della Costituzione Italiana;
  • la Legge 25 Maggio 1970, n. 352 “Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo”;
  • il Testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con D.P.R. 30 marzo 1957 n. 361;
  • il D.P.R. n. 223/1967 contenente la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali;
  • le istruzioni impartite dal Ministero dell'Interno;
  • le ulteriori istruzioni concernenti la materia elettorale, emanate dalla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Oristano;

Atteso che tra il venticinquesimo giorno ed il ventesimo giorno antecedenti la data stabilita per la votazione, la Commissione Elettorale Comunale di cui all’art. 4 bis del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223 e ss.mm.ii., in pubblica adunanza, preannunziata due giorni prima con manifesto affisso all’albo pretorio e nel sito istituzionale del Comune procede:

  1. alla nomina degli scrutatori, per ogni sezione elettorale del Comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell’albo degli scrutatori in numero pari a quello occorrente;
  2. alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nel predetto albo, per sostituire, secondo l’ordine di estrazione, gli scrutatori nominati ex lettera a) in caso di eventuale rinuncia o impedimento.

 

RENDE NOTO CHE

In occasione dei referendum abrogativi ex. art. 75 Costituzione di Domenica 8 e Lunedì 9 Giugno 2025 gli scrutatori, già iscritti all’albo comunale, saranno nominati mediante sorteggio pubblico tra coloro che hanno manifestato disponibilità a svolgere l’incarico. Si procederà alla nomina, fino ad esaurimento dei posti disponibili, osservando il seguente ordine di priorità:

  1. cittadini in condizione di disoccupazione, inoccupazione o studente non lavoratore che non hanno svolto l’incarico di scrutatore nelle ultime due consultazioni elettorali;
  2. cittadini in condizione di disoccupazione, inoccupazione o studente non lavoratore che hanno svolto l’incarico di scrutatore nelle ultime due consultazioni elettorali;
  3. cittadini occupati che non hanno svolto l’incarico di scrutatore nelle ultime due consultazioni elettorali.

Gli scrutatori saranno impegnati:

  • Sabato 7 Giugno 2025 dalle ore 16:00 sino a completamento delle operazioni preliminari alle votazioni;
  • Domenica 8 Giugno 2025 dalle ore 06:30 sino alle ore 23:00 per le operazioni di voto;
  • Lunedì 9 Giugno 2025 dalle ore 06:30 sino alle ore 15:00 per le operazioni di voto e immediatamente dopo la chiusura delle votazioni per le operazioni di scrutinio e fino alla loro conclusione.

 

 

 

I soggetti interessati possono presentare entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 5 Maggio 2025 apposita istanza, corredata da copia di documento di identità in corso di validità del richiedente, utilizzando il modulo a disposizione presso l’ufficio elettorale comunale e nel sito istituzionale dell’Ente. La domanda può essere presentata:

  • mediante consegna a mano all’ufficio protocollo del Comune;

 

Le dichiarazioni contenute e sottoscritte nella istanza di partecipazione al presente avviso sono rese sotto la propria responsabilità, ai sensi degli articoli 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e saranno oggetto di controllo. Le dichiarazioni mendaci e le falsità in atti comporteranno le conseguenze previste ex articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000. Saranno escluse dal sorteggio:

  • Le domande pervenute fuori termine;
  • Le domande prive di sottoscrizione, di copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  • Le domande di candidati non in possesso dei requisiti sopra indicati.

 

La Commissione Elettorale Comunale si riunirà in seduta pubblica, in data resa nota due giorni prima con apposito manifesto, per procedere al sorteggio tra tutte le domande pervenute, nominando gli scrutatori effettivi e quelli supplenti.

In caso di estrazione di più componenti dello stesso nucleo familiare, verrà nominato il più giovane d’età. Qualora il numero delle domande pervenute e ammesse fosse inferiore al numero di scrutatori necessari per la costituzione dei seggi, queste si intenderanno tutte accolte e si procederà al sorteggio tra tutti gli iscritti all’Albo, fino al raggiungimento del numero di scrutatori occorrente e dei supplenti.

 

Si rammenta che l’ufficio di scrutatore è obbligatorio per le persone designate (art. 40, primo comma, T.U. n. 361/1957 e art. 24, primo comma, T.U. n. 570/1960) e che, per coloro i quali, senza giustificato motivo, rifiutino di assumere l’incarico o non si trovino presenti all’atto dell’insediamento del seggio, si applicano le sanzioni di cui dall’articolo 108, T.U. n. 361/1957 e all’art. 89, T.U. n. 570/1960.

 

 

Solarussa, 17 aprile 2025

                                                                                                              Il Sindaco

                                                                                                       Dott. Gian Mario Tendas
 

Si veda la documentazione allegata (disponibile anche presso l'ingresso della Casa comunale)

Allegati

A cura di

Area Amministrativa-socio culturale - vigilanza- tributi

Comune di Solarussa, 90, Corso Fratelli Cervi, Centro Storico, Solarussa, Oristano, Sardegna, 09077, Italia

Telefono: 07833782

Ufficio Demografico (Elettorale, Anagrafe, Stato Civile)

Comune di Solarussa, 90, Corso Fratelli Cervi, Centro Storico, Solarussa, Oristano, Sardegna, 09077, Italia

Telefono: 0783378205
Email: demografici@comune.solarussa.or.it
PEC: protocollo@pec.comune.solarussa.or.it
Telefono servizio Stato Civile - In caso di DECESSI: 3476138447

Pagina aggiornata il 29/04/2025