In base al Regolamento (UE) 2019/1157, e come precisato dalla Circolare del Ministero dell’Interno D.A.I.T. n. 76/2025 le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026. Tale scadenza opera indipendentemente dalla data indicata sul documento e riguarda sia la validità per l’espatrio, che l’utilizzo sul territorio nazionale.
La principale ragione della dismissione della versione cartacea è l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.
COSA FARE
È necessario sostituire il documento cartaceo con la Carta d’Identità Elettronica. Si ricorda che il rilascio della Carta d’Identità Elettronica non è immediato, poiché il documento viene prodotto dal Poligrafo dello Stato e consegnato a mezzo posta entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal richiedente. Nel periodo di attesa viene rilasciata una ricevuta valida ai fini dell’identificazione della persona.
Si invitano pertanto i cittadini titolari di documento cartaceo a prenotare per tempo la richiesta per ottenere la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).
Ricordiamo infatti che la sostituzione del documento cartaceo con quello elettronico può essere effettuata in qualsiasi momento a prescindere dalla data di scadenza indicata sul retro della carta tradizionale prenotando l'appuntamento nelle seguenti diverse modalità: presso l'Ufficio Demografico del Comune, per via telefonica ai numeri 0783-378205 / 0783-378212; online nella sezione dedicata nel presente sito istituzionale.