La "Carta Dedicata a te" è una misura destinata alle famiglie in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti o in alternativa di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali, promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e realizzata in collaborazione con INPS, ANCI e Poste Italiane S.p.A.
A chi si rivolge?
Nel Comune di Solarussa, per il 2025, sono 89 le famiglie beneficiarie della "Carta Dedicata a te".
Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica (cfr. l’art. 3 del D.I.).
Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Inoltre, gli esercizi commerciali in forma singola o le associazioni di commercio che stipuleranno apposita convenzione con la competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (cfr. l’art. 10 del D.I.), garantiranno un’apposita scontistica a tutti i possessori della "Carta Dedicata a te" 2025.
Ammontare del beneficio
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro.
Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).
Il Comune di Solarussa sta provvedendo ad inviare la comunicazione ai nuovi beneficiari affinché possano ritirare la carta presso qualsiasi Ufficio Postale. All’interno della comunicazione sarà presente il codice identificativo della carta, mentre coloro che sono risultati beneficiari negli anni precedenti ed eventualmente siano riconfermati nella lista del 2025, non riceveranno la comunicazione e vedranno ricaricata la carta già in loro possesso
La lista dei beneficiari della “Carta dedicata a te 2025” è allegata alla presente comunicazione: i beneficiari sono identificati attraverso il numero di protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) rinvenibile nella prima riga in alto a destra della dichiarazione ISEE.